La città di Acireale, ad appena 20 minuti in auto dal Pampaleone, ha origini antichissime risalenti alla colonizzazione greca dell’isola. L’area è infatti ricca di sorgenti d’acqua che hanno da sempre invitato la popolazione umana a stabilirsi nella zona: di particolare rilievo sono state le terme romane di acqua sulfurea di Santa Venera al Pozzo, in uso fino ad almeno il IX secolo e i cui resti sono oggi visitabili nell’area archeologica che ne prende il nome.
L’acqua della zona viene dall’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, e risale nelle numerose sorgenti grazie alla Timpa, una naturale terrazza di origine lavica che si affaccia a strapiombo sul Mar Ionio. Dalla Piazza Belvedere di Acireale è possibile affacciarsi e godere del panorama mozzafiato offerto dalla Timpa. Anche il Glamping & Resort il Pampaleone sorge su questa terrazza naturale e dall’area della nostra piscina è possibile osservare la scogliera a strapiombo sullo Ionio. Alcune aree della Timpa sono oggi un’area protetta per salvaguardare la ricca macchia mediterranea e dalla città è possibile attraversare la riserva a piedi per raggiungere il borgo marinaro di Santa Maria La Scala, dove fare un tuffo a mare e pranzare in uno dei numerosi ristoranti che servono il pescato del giorno. Fate tuttavia attenzione perché per chi non è abituato a camminare il ritorno in salita può risultare faticoso.






Se il mare non fa per voi, dalla Piazza Belvedere potrete invece decidere di percorrere Corso Umberto fino alla Cattedrale. Sebbene Acireale abbia infatti origini antiche, la città è stata più volte distrutta da terremoti ed eruzioni vulcaniche, l’ultima volta nel 1693. La città è quindi stata ricostruita nello sfarzoso stile barocco ed oggi ne rappresenta uno degli esempi tra i meglio conservati in Sicilia: la Cattedrale di Maria Santissima Annunziata, la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo municipale e soprattutto la Basilica di San Sebastiano sono dei must see della città.